La basilica paleocristiana

La basilica
Con l’Editto di Milano del 313 d.C., voluto dall'Imperatore Costantino, i cristiani hanno potuto professare la loro religione senza nascondersi. Poiché il cristianesimo prevede che i fedeli preghino tutti insieme, si ebbe la necessità luoghi più grandi per ospitare un gran numero di persone. 





Ricostruzione grafica della Basilica di S. Pietro in Vaticano.


Pertanto fu scelto come edificio ideale la basilica romana.
Bisogna ricordare che l'edificio romano aveva una destinazione civile, per tenere riunioni e per amministrare la giustizia. 
Scegliendo la basilica romana, i cristiani mostrarono che si potevano usare gli stessi edifici dei romani, modificando la destinazione d’uso.

Pianta longitudinale e pianta centrale
La basilica ha una pianta longitudinale, pertanto è un edificio che si sviluppa maggiormente su un asse (longitudinale) rispetto all'altro (trasversale).




Oltre alle basiliche cristiane furono costruiti edifici a pianta centrale, come battisteri e anche mausolei. 
In architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale). 
La forma della pianta è una figura geometrica regolare, come il quadrato, il cerchio, l'ottagono, la croce greca, o l'ellisse; la simmetria centrale è solitamente sottolineata da una cupola. 
1) Pianta circolare, 2) Pianta a croce greca, 3) Pianta ottagonale, 4) Pianta triconca  5) Pianta longitudinale a croce latina

Nel caso di un edificio a pianta circolare, si usa anche il termine più specifico di rotonda, mentre nel caso di un edificio religioso con quattro bracci di eguale lunghezza si parla più specificamente di pianta a croce greca.




Gli edifici a pianta centrale non erano delle vere e proprie chiese come le basiliche, ma servivano per altri scopi. 
Di solito venivano costruiti a pianta centrale i battisteri, i mausolei (tombe) ed i martyria (cappelle costruite sul luogo di martirio di un santo).
A Roma si trova il mausoleo di santa Costanza. Fu fatto realizzare a pianta circolare da Costanza, figlia dell’imperatore Costantino, nel IV sec. d.C., come propria tomba. 

Planimetria e sezione del Mausoleo di Santa Costanza, 340-345, Roma

Il Battistero di san Giovanni in Laterano, che ha una pianta ottagonale, si trova a Roma ed è il più antico battistero monumentale della cristianità.

Battistero di san Giovanni in Fonte al Laterano, IV sec., Roma



Soffitto a capriate 
Struttura portante per coperture a falde inclinate. Introdotta dai Greci, le c. fu ampiamente usata dai Romani, e sensibilmente ripresa nel Rinascimento e ancora nel 19° secolo. 
Le capriate sono di regola disposte lungo l’asse della copertura, in piani verticali a interassi variabili normalmente tra i 3 e i 7 m. I materiali che si impiegano per la loro costruzione sono soprattutto il legno e il ferro.





Nella capriata i due elementi obliqui sono i puntoni, l’elemento orizzontale è la catena e quello centrale verticale è il monaco o ometto. Sono gli elementi fondamentali della capriata, che verrà utilizzata fino all’800.




Soffitti a cassettoni
I soffitti a cassettoni sono un metodo di lavorazione del soffitto e consente di realizzare delle controsoffittature estetiche a cassettoni. Quest’ultimi possono essere semplici o elaborati, arricchiti di decori dipinti o in rilievo.




Quale edificio dell'arte romana aveva il soffitto decorato a cassettoni?



Mosaico Nodo Salomone


Commenti