Teoria del colore

Perché esistono due cerchi cromatici per la sintesi sottrattiva?
RYB vs. CMY

Cerchio cromatico RYB (Rosso-Giallo-Blu)
È il modello tradizionale, usato da secoli in arte e pittura e si basa sui colori primari "artistici": Rosso, Giallo e Blu.
Da questi si ottengono i colori secondari: Arancione, Verde e Viola.
È perfetto per chi lavora con pigmenti, come pittori e illustratori.

Esempio: mescolando giallo e blu ottieni il verde, proprio come si fa con i colori a tempera.

Cerchio cromatico CMY(K) (Ciano-Magenta-Giallo)
È usato in stampa, fotografia e ambienti digitali e si basa sui colori primari della sintesi sottrattiva: Ciano, Magenta e Giallo.

Esempio: nella stampante a colori hai cartucce ciano, magenta, gialla e nera.

Nel cerchio RYB i colori si classificano così:

Colori primari
I colori primari sono: Rosso, Blu e Giallo, sono colori che non si possono ottenere da mescolanze di altri colori.

Colori secondari
I colori secondari sono:  Arancio (rosso+giallo), Verde (giallo+blu), Viola (blu+rosso), sono ottenuti mescolando due colori primari, in parti uguali.

Colori terziari
I colori terziari si ottengono mescolando un colore primario con uno secondario, eccoli di seguito: giallo + arancione, rosso + arancione, rosso + viola, blu + viola, blu + verde, giallo + verde.

I colori primari, secondari e terziari, disposti in circolo, danno origine al cerchio cromatico, questo semplice schema aiuta a comprendere, in modo semplice e immediato, le relazioni tra i vari colori e come questi possono essere abbinati tra di loro:

Cerchio cromatico RYB


Ma se i colori primari sono giallo rosso e blu, perché nella stampante si mettono le cartucce Ciano, Magenta, Giallo e Nero?
Per spiegarlo bisogna approfondire le due sintesi di colori. 
Nel mondo intorno a noi ci sono due mondi di mescolare i colori: la sintesi additiva e quella sottrattiva. 

Sintesi sottrattiva e additiva


Sintesi additiva
La sintesi additiva riguarda i colori prodotti dalla luce ed è il modello di sintesi “naturale” perché è così che l’occhio umano interpreta i colori. 
I colori primari di questa sintesi sono: ROSSO, VERDE e BLU, spesso abbreviati in RGB.
Questi tre colori sono presenti agli estremi e nel mezzo dello spettro della luce visibile. Se sommati tra di loro creano la luce bianca, e da qui prende il nome (l'addizione dei colori primari RGB porta al colore bianco). 

Spettro visibile
Un classico esempio di sintesi additiva è rappresentato dal proiettore della LIM, che ha al suo interno tre lampadine (una rossa, una verde e una blu). 


Sintesi sottrattiva
I colori che vediamo sulla carta, i colori stampati, i colori dei nostri disegni, sono in realtà il risultato di un processo di sintesi sottrattiva.
I colori principali della sintesi sottrattiva sono Ciano, Magenta e Giallo (CMY) e con la somma dei tre si ottiene il nero (K). Questi tre colori sono complementari dei tre colori primari additivi blu, verde e rosso.

Per quanto descritto tutto ciò che è usato su monitor, tv, ipad, proiettore LIM è creato in RGB (sintesi additiva) poiché sono questi tutti apparecchi che producono luce.
Al contrario, tutto quello che viene stampato, per avere un risultato ottimale, deve essere realizzato in CMYK (sintesi sottrattiva) in quanto la stampa avviene attraverso la mescolanza dei pigmenti.



Esercitazione su teoria dei colori

Esercitazione su teoria dei colori



Esercitazione su teoria dei colori

Commenti