La Mesopotamia, "terra tra i due fiumi" (Tigri ed Eufrate), è stata la culla di alcune delle prime e più influenti civiltà della storia. Questa regione, corrispondente in gran parte all'attuale Iraq, ha visto il fiorire e il succedersi di diversi popoli, ognuno con le proprie peculiarità culturali e sociali.
Dal punto di vista artistico nonostante la varietà di popoli e culture che si sono succedute, è possibile individuare alcune caratteristiche comuni e una chiara evoluzione stilistica e tematica.
![]() |
Disegno della ziggurat di Ur |
Le principali cività della Mesopotamia sono state: Sumeri, Accadi, Babilonesi e Assiri.
![]() |
Linea del tempo popoli della Mesopotamia |
Le Civiltà della Mesopotamia
Periodo | Popolazione | Caratteristiche principali |
---|---|---|
5000–2400 a.C. | Sumeri | Fondano città come Ur e Uruk, inventano la scrittura cuneiforme, costruiscono le ziggurat. |
2400–2000 a.C. | Accadi | Sargon I crea il primo impero semitico, unifica le città sumere. |
1900–700 a.C. | Assiri e Babilonesi | Hammurabi scrive il famoso codice; gli Assiri dominano il nord con capitale a Ninive. |
700–539 a.C. | Neo-Assiri e Neo-Babilonesi | Assurbanipal costruisce la biblioteca di Ninive; Nabucodonosor II abbellisce Babilonia. |
550–330 a.C. | Persiani | Ciro il Grande conquista Babilonia; l’impero si espande in tutto il Medio Oriente. |
330 a.C. in poi | Greci e Romani | Alessandro Magno conquista la regione; la Mesopotamia entra nel mondo ellenistico e poi romano. |
I Paesi attuali coinvolti:
- Iraq, la maggior parte della Mesopotamia storica si trova qui, soprattutto nella zona centrale e meridionale.
- Siria, la parte nord-occidentale della Mesopotamia si estende in alcune aree orientali del paese.
- Turchia, le sorgenti del Tigri e dell’Eufrate si trovano nell’Anatolia sud-orientale.
- Iran, alcune zone orientali della Mesopotamia storica lambivano l’attuale confine occidentale iraniano.
- Iraq, la maggior parte della Mesopotamia storica si trova qui, soprattutto nella zona centrale e meridionale.
- Siria, la parte nord-occidentale della Mesopotamia si estende in alcune aree orientali del paese.
- Turchia, le sorgenti del Tigri e dell’Eufrate si trovano nell’Anatolia sud-orientale.
- Iran, alcune zone orientali della Mesopotamia storica lambivano l’attuale confine occidentale iraniano.
![]() |
Area della Mesopotamia |
Arte Sumera
L'arte sumera si sviluppò in Mesopotamia (odierno Iraq) a partire dal IV millennio a.C., in concomitanza con la nascita delle prime città-stato. È profondamente legata alla religione e alla commemorazione, esprimendo la devozione agli dei e celebrando i sovrani e gli eventi storici.
![]() |
Ricostruzione della Ziggurat di Ur |
La ZIQQURAT era costruita con mattoni cotti al sole. Ha una pianta quadrangolare e s’innalza attraverso terrazze sovrapposte man man più piccole.
Alla sommità sorge il tempio o la casa del Dio, a cui potevano accedere solo i sacerdoti e il sovrano. Al piano terra vi erano magazzini e botteghe. Delle ziggurat importanti furono quelle di : Uruk, Ur, Eridu, Babilonia e Dur Untasi. Per gli egizi la ziqqurat rappresenta un collegamento tra cielo e terra. All’esterno della ziqqurat c’erano i giardini pensili.
Mappa sull'arte mesopotamica del sito mappe per la scuola
Le figure sono spesso stilizzate, con proporzioni non realistiche (ad esempio, occhi grandi e sbarrati che indicano devozione), e le scene raccontano miti, eventi storici o cerimonie. Spesso si utilizzava la rappresentazione gerarchica, dove i personaggi più importanti erano raffigurati più grandi.
Gli Oranti
I sumeri realizzarono piccole statue chiamate Oranti. Erano fatte in alabastro giallognolo e raffiguravano persone intente a pregare.
Gli oranti sono sculture a tutto tondo.
Commenti
Posta un commento