Art Nouveau


Art Nouveau

1. Art Nouveau: quando e dove nasce, quali sono le caratteristiche e le novità rispetto al passato?

2. Antoni Gaudì: chi era? Quali sono le sue opere più importanti?  Descrivile. Come si chiama la chiesa riportata in basso?


Sagrada Familia di Barcellona
__________________, Barcelona

3. Descrivi i due dipinti in basso, in base alle tue conoscenze. Ci sono differenze? Quello a destra è “Il bacio” di Francesco Hayez, quello a sinistra è ___________________?


Confronto tra Bacio di Klimt e Bacio di Hayez

Rispondi alle domande o crea una mappa sul quaderno in modo da discuterne in classe.

Approfondimento Parc Guell a Barcellona
Il Parco Güell è uno straordinario complesso architettonico e paesaggistico situato a Barcellona in Spagna progettato da Antoni Gaudí. La sua costruzione iniziò nel 1900 per volere di Eusebi Güell che sognava una città giardino di lusso un progetto residenziale che non fu mai completato ma che si trasformò in un'opera d'arte a cielo aperto un simbolo del Modernismo catalano e del genio creativo di Gaudí

Parc Guell
 
Questo parco è caratterizzato da una architettura organica con forme curve e superfici ondulate che si fondono armoniosamente con la natura circostante i mosaici trencadís realizzati con frammenti di ceramica e vetro colorato decorano panchine sculture e facciate una vera e propria firma di Gaudí.



Planimetria Parc Guell

Progetto di Parc Guell

Progetto di Parc Guell
L'atmosfera è fiabesca con case che sembrano uscite da un libro di racconti fontane giocose come la celebre salamandra e sentieri sinuosi elementi naturali e simbolici sono integrati con maestria piante alberi e rocce spesso con riferimenti a mitologia e religione.

I Mosaici "trencadís" è una tecnica che prevede l'uso di frammenti di ceramica colorata, vetro e altri materiali riciclati per creare vibranti mosaici che decorano panchine, sculture e facciate.


Tecnica del trencadis
Infografica sulla tecnica del trencadis
 
Il Parco Güell è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1984 riconoscendo il suo valore unico come espressione della creatività di Gaudí e come esempio straordinario di architettura paesaggistica modernista.
 

Commenti