Pablo Picasso nacque a Malaga, in Spagna, nel 1881, da padre pittore e maestro della Scuola delle Belle Arti e rivelò precocemente uno spiccato talento artistico: secondo la madre, le sue prime parole furono «piz, piz», abbreviazione di lápiz, che in spagnolo significa «matita». La formazione del giovane Pablo avvenne sotto la guida del padre, che valorizzò il precoce talento del figlio introducendolo all'esercizio della pittura e allo studio dei grandi maestri.
Egli si esercitò con opere dei grandi maestri spagnoli, dei realisti, degli impressionisti e soprattutto di Cézanne.
Compiti per casa
Prendi il libro e dalle pagine ______ ricava le informazioni per rispondere alle seguenti domande.
1. Qual è la sua prima produzione originale? Quali soggetti rappresentava e con quali colori?
2. Qual è il secondo periodo di Picasso? Quali soggetti rappresentava e con quali colori? Che espressioni hanno adulti e bambini in questi dipinti?
3. Che tipi di dipinti realizza Picasso contemporaneamente al periodo rosa prima di lanciarsi nel Cubismo, argomento trattato nella scorsa lezione?
4. Qual era l'atteggiamento di Picasso nei confronti delle dittature?
5. Guernica, per quale avvenimento fu realizzato? Che dimensioni aveva (e perché aveva queste dimensioni) e con quali colori era stato dipinto?
6. Che obiettivo si era posto Picasso con questa opera?
7. Chi sono i soggetti dipinti in questa opera e che sentimenti trasmettono a noi che l'osserviamo?
![]() |
Autoritratti di Picasso all'età di 18, 25 e 90 anni. |
Di sé Pablo Picasso diceva: "a dodici anni dipingevo come Raffaello, però ci ho messo tutta una vita per imparare a dipingere come un bambino".
Egli si esercitò con opere dei grandi maestri spagnoli, dei realisti, degli impressionisti e soprattutto di Cézanne.
La sua carriera artistica è stata caratterizzata da una straordinaria versatilità e da una continua evoluzione stilistica, che lo ha portato a esplorare e spesso a fondare movimenti artistici fondamentali:
Periodo Blu (1901-1904)
Opere dominate da tonalità fredde di blu e azzurro, con soggetti che riflettono malinconia, povertà e solitudine.
![]() |
Pablo Picasso, Il vecchio chitarrista cieco, 1903, Olio su tela, Art Institute of Chicago |
Periodo Rosa (1904-1906)
Colori più caldi e temi legati al mondo del circo e degli acrobati, con un'atmosfera più serena.
![]() |
Pablo Picasso, Famiglia di saltimbanchi, 1905, Olio su tela, National Gallery of Art, Washington |
Cubismo (1907-1914)
Insieme a Georges Braque, Picasso ha sviluppato il Cubismo, una rivoluzione che ha scomposto gli oggetti in forme geometriche, mostrandoli da molteplici punti di vista simultaneamente. Si distingue in Cubismo Analitico (forme frammentate e colori spenti) e Cubismo Sintetico (introduzione di collage e textures).
![]() |
Pablo Picasso, Les Demoiselles d'Avignon, 1907, Olio su tela, MoMA, New York |
Periodo Classico (anni '20)
Un ritorno a forme più realistiche e monumentali, ispirate all'arte classica.
![]() |
Pablo Picasso, Il flauto di Pan, 1923, Olio su tela, Musée National Picasso, Parigi |
Surrealismo (anni '30)
Influenze del Surrealismo si manifestano nelle sue opere, con elementi onirici e simbolici, spesso carichi di drammaticità.
![]() |
Pablo Picasso, La fenêtre ouverte, 1929, Olio su tela, Collezione privata |
Periodo bellico e dopoguerra
Opere potenti e politicizzate, come il celebre "Guernica", che denuncia le atrocità della guerra civile spagnola e i bombardamenti sulla città basca, divenuto un simbolo universale contro la violenza. Nel 1937, dopo molti anni dalla fine dell'esperienza cubista, Picasso realizzò, con quella tecnica, la sua opera più importante.
La realizzò poco dopo il bombardamento della cittadina basca Guernica ad opera di un gruppo di volontari dell’aviazione tedesca.Prendi il libro e dalle pagine ______ ricava le informazioni per rispondere alle seguenti domande.
1. Qual è la sua prima produzione originale? Quali soggetti rappresentava e con quali colori?
2. Qual è il secondo periodo di Picasso? Quali soggetti rappresentava e con quali colori? Che espressioni hanno adulti e bambini in questi dipinti?
3. Che tipi di dipinti realizza Picasso contemporaneamente al periodo rosa prima di lanciarsi nel Cubismo, argomento trattato nella scorsa lezione?
4. Qual era l'atteggiamento di Picasso nei confronti delle dittature?
5. Guernica, per quale avvenimento fu realizzato? Che dimensioni aveva (e perché aveva queste dimensioni) e con quali colori era stato dipinto?
6. Che obiettivo si era posto Picasso con questa opera?
7. Chi sono i soggetti dipinti in questa opera e che sentimenti trasmettono a noi che l'osserviamo?
Commenti
Posta un commento