Donatello e la scultura del Primo Rinascimento

Donatello (1386-1466)
Donatello (vero nome Donato di Niccolò di Betto Bardi) è stato uno dei più grandi scultori di tutti i tempi e una figura chiave del Rinascimento fiorentino.

Dettaglio del David
Dettaglio del David

Considerato uno dei "padri" del Rinascimento insieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, Donatello rivoluzionò la scultura del Quattrocento introducendo un nuovo approccio basato sulla monumentalità classica (riprendendo scultura greca e romana) unita a una profonda introspezione psicologica dei personaggi. 

David di Donatello
Donatello, David, 1430, bronzo, Museo Nazionale del Bargello, Firenze

Le sue opere sono caratterizzate da un realismo crudo e potente, che si discosta dall'idealizzazione gotica per esprimere l'umanità in tutte le sue sfumature, comprese la sofferenza e la tensione emotiva.

San Giorgio di Donatello
Donatello, San Giorgio, 1415-1418, marmo, Museo Nazionale del Bargello, Firenze

Fu un artista di incredibile versatilità tecnica, capace di lavorare con maestria su diversi materiali come marmo, bronzo, legno e terracotta, sperimentando soluzioni innovative. A lui si deve, ad esempio, l'invenzione dello "stiacciato", una tecnica di bassorilievo che, con minime variazioni di spessore, riesce a creare un'illusione di profondità e spazialità.

Tra le sue opere più celebri ricordiamo il David (sia marmoreo che bronzeo, quest'ultimo icona del Rinascimento), il San Giorgio, il Monumento equestre al Gattamelata a Padova (uno dei primi grandi monumenti equestri bronzei dell'età moderna), la Maddalena penitente (scultura lignea che esprime un drammatico realismo) e i pulpiti della Basilica di San Lorenzo. 
La sua influenza fu enorme e duratura, segnando profondamente lo sviluppo dell'arte successiva, persino per artisti come Michelangelo.

Monumento equestre al Gattamelata
Donatello, Monumento equestre al Gattamelata, 1445 - 1453, bronzo, Piazza del Santo, Padova

Maddalena Penitente
Donatello, Maddalena Penitente, 1453-1455, legno, Museo dell'Opera del Duomo, Firenze

Lo stiacciato permette di realizzare un rilievo con variazioni minime (talvolta si parla di millimetri) rispetto al fondo. Può essere realizzato sia in rilievo che incavato. 

Il Banchetto di Erode di Donatello
Il Banchetto di Erode di Donatello è un esempio di stiacciato, un rilievo bassissimo realizzato su lamine di bronzo.

Commenti