Filippo Brunelleschi

Filippo Brunelleschi (1377-1446)
Brunelleschi è stato un architetto, ingegnere, scultore, matematico, orafo e scenografo del Rinascimento italiano. 
È considerato uno dei primi architetti moderni, poiché non si limitava alla fase operativa, ma partecipava attivamente alla progettazione. 

Disegno di Santa Maria del Fiore di Firenze
Disegno di Santa Maria del Fiore di Firenze


La sua opera più celebre è la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, un capolavoro ingegneristico costruito senza l'uso delle centine. Inoltre, gli viene attribuita l'invenzione della prospettiva lineare centrica, che ha rivoluzionato la rappresentazione spaziale nell'arte.

Cupola di Santa Maria del Fiore di Firenze
Progettata come detto da Filippo Brunelleschi, è un capolavoro dell'architettura rinascimentale e il simbolo di Firenze. 
La Cupola è stata a lungo la più grande al mondo mentre tuttora è la più grande cupola in muratura.

Cupole più grandi del mondo

Arnolfo Di Cambio iniziò la costruzione della Cattedrale nel 1296, ma i lavori si fermarono perché grandi furono le difficoltà Prima di lui furono in molti a cimentarsi nel progetto della Cupola, senza però riuscire visto che anche la sola realizzazione delle centine di sostegno in legno si rivelò un’impresa proibitiva. Costruita tra il 1420 e il 1436, ha un diametro di 45,50 metri ed è composta da una doppia calotta: una interna più robusta e una esterna più leggera.

Spaccato assonometrico cupola Santa Maria del Fiore di Firenze
Spaccato assonometrico

Brunelleschi riuscì dove altri fallirono proprio perché ideò un sistema autoreggente in cui la cupola stava in piedi anche durante la costruzione senza dover attendere il completamento della chiave di volta. 
Cupola di Santa Maria del Fiore

La struttura quindi diventa autoportante grazie all'uso di mattoni disposti a spina di pesce, un'innovativa tecnica che garantisce stabilità senza bisogno di impalcature. 


Dettaglio disposizione mattoni a spina di pesce
Dettaglio disposizione mattoni a spina di pesce

La cupola all'interno è decorata con affreschi raffiguranti il Giudizio Finale, opera di Giorgio Vasari e Federico Zuccari. Sulla sommità si trova la lanterna, completata nel 1471, che contribuisce all'equilibrio della struttura.


Spedale degli Innocenti
Lo Spedale degli Innocenti, situato a Firenze, è stato progettato da Filippo Brunelleschi nel 1419, fu concepito come orfanotrofio per accogliere i bambini abbandonati. 
Prospetto dello "Spedale degli Innocenti"
Prospetto dello "Spedale degli Innocenti", 1419, Firenze

La sua struttura è caratterizzata da un elegante portico con colonne corinzie e arcate a tutto sesto, che riflette l'armonia e le proporzioni matematiche tipiche dello stile brunelleschiano.

Proporzioni facciata dello Spedale degli Innocenti
Proporzioni facciata

Commenti